Riciclo tessile
Se ti piace l'articolo, condividilo

Quanto interessa il riciclo tessile? Storia di due preoccupanti fallimenti

In un momento storico in cui non si fa altro che parlare di economia circolare, la recente notizia del fallimento dell’azienda svedese Renewcell, specializzata nel riciclo del cotone, così come quella di qualche mese fa della momentanea sospensione delle attività di Mylo, start up americana dedicata alla produzione di un materiale alternativo alla pelle generato a partire dal micelio, lascia un attimo interdetti.

Per quanto l’argomento riciclo sia all’ordine del giorno, all’atto pratico tutto ciò sembra non ricevere né i finanziamenti necessari né l’attenzione da parte di quelle grandi maison che sui nuovi materiali dovrebbero scommettere ed investire su larga scala.

E questo ha costretto a tirare il freno a mano a tutte quelle aziende visionarie che sono state capaci di immaginare un futuro differente.

Ma non ce la possono fare se il mercato non collabora.

Riciclo tessile

Renewcell: la fine dei pionieri del cotone riciclato chimicamente

La storia di Renewcell inizia nel 2012, grazie ad una ricerca del Royal Institute of Technology di Stoccolma, con la quale l’azienda ha sviluppato un processo circolare pionieristico per il riciclo del cotone.

Il procedimento prevede la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti tessili, che vengono disciolti in una massa solvente di alta qualità che dà vita ad un nuovo materiale tessile chiamato Circulose®, pronto per essere successivamente trasformato in abiti.

Questo brevetto è al momento l’unico materiale riciclato da tessuto a tessuto su larga scala e di alta qualità; fino ad oggi circa 60.000 tonnellate di rifiuti tessili sono state trasformate in Circulose®, creando un sistema funzionante e scalabile a circuito chiuso.

Proprio per questo Renewcell ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, tra i quali quello del Time come una delle 100 migliori invenzioni al mondo nel 2020 e la vittoria del Nordic Council Environment Prize 2023.

Vittoria che, purtroppo, non è stata in grado di garantire continuità al progetto.

Infatti, nonostante l’impegno dell’azienda e le previsioni di un aumento della domanda di tessili riciclati (alla luce anche del nuovo divieto dell’UE di distruggere i vestiti invenduti e dell’obiettivo che tutti i prodotti tessili venduti sul mercato dell’UE siano riciclabili e, in larga misura, realizzati con fibre riciclate) nei giorni scorsi ha presentato istanza di fallimento presso il tribunale distrettuale di Stoccolma perché “non è stata in grado di garantire finanziamenti sufficienti“.

Dalle stelle alle stalle nel giro di poco e nonostante la revisione strategica dello scorso novembre e le trattative con i maggiori azionisti (tra cui figura in prima linea H&M), non è stata trovata una soluzione a lungo termine per reperire i capitali necessari al proseguimento delle operazioni.

Non resta che chiudere, dunque, con sommo dispiacere di chi ci ha creduto e anche con un po’ di amaro in bocca, perché innovazioni di questo tipo sono fondamentali per la transizione verso un’industria tessile più sostenibile e circolare.

Ammesso che sia la direzione dove si intende andare.

Renewcell dissolve le fibre naturali in polpa biodegradabile

Descrizione:

Prima che una maglietta venga indossata per la prima volta, passa attraverso più passaggi di quanto la maggior parte dei clienti si renda conto. Spesso un produttore produce il filato, un altro lo lavora a maglia o lo intreccia in un tessuto e un terzo realizza la camicia dal tessuto. Ora è pronto per essere indossato dal cliente.

Quando gli indumenti sono usurati o non più desiderati, alcuni vengono venduti di seconda mano o usati come abiti di seconda mano, ma la stragrande maggioranza finisce nelle discariche o viene incenerita. Sono troppo pochi quelli riciclati perché il cotone e la viscosa non possono essere riciclati secondo standard soddisfacenti e su scala sufficientemente ampia.

La tecnologia Renewcell dissolve il cotone usato e altre fibre naturali in una nuova materia prima biodegradabile: la polpa di Renewcell. Può essere trasformato in fibra tessile, essere immesso nel ciclo produttivo tessile e soddisfare le specifiche del settore. Questo è l’anello mancante nel ciclo e consentirà di trasformare il modo in cui la moda viene prodotta e consumata in un ciclo senza fine.

Nel giugno 2021, la  Banca europea per gli investimenti ha prestato a Renewcell fino a 30,75 milioni di euro. Avendo dimostrato che la loro idea funziona, Renewcell utilizzerà il prestito della BEI per costruire il suo primo impianto di riciclaggio tessile su scala commerciale, in grado di produrre 60 000 tonnellate di pasta di legno all’anno, nel sito industriale di Ortviken vicino a Sundsvall.

Fonte: circulareconomy

Riciclo tessile

Mylo, lo stop all’alternativa alla pelle

Storia simile è capitata qualche mese fa alla start up americana Bolt Threads, produttrice di Mylo, un innovativo materiale alternativo alla pelle prodotto dal micelio (apparato vegetativo dei funghi). 

Le sperimentazioni, iniziate nel 2009, avevano attirato l’attenzione di marchi come Stella McCartney, Hermes ed Adidas, che hanno sperimentato ed utilizzato per primi questo materiale nelle loro collezioni.

Attenzioni sì, ma anche finanziamenti: agli albori degli studi sui materiali di nuova generazione l’azienda aveva trovato finanziamenti per circa 300 milioni di dollari.

Una cifra che ha permesso di sperimentare, innovare e perfezionare il materiale ma che, arrivata ad un certo punto, non è più stata in grado di sostenere il progetto.

Dopotutto, quello che non si auto-finanzia (o viene finanziato), prima o poi è destinato a sparire.

Mylo, però, non è sparito; è solo stato messo “in pausa”, un attimo di riflessione per valutare le circostanze. Studiare nuove strategie o una eventuale cessione del brevetto a terzi, pur di non mandare all’aria tutto quanto conquistato fino a questo momento. 

Il materiale, in effetti, ha dei limiti produttivi e sicuramente necessita di essere implementato, ma le premesse per essere un’alternativa alla pelle c’erano tutte.

Forse è anche per questo che il suo operato è stato sempre osteggiato da chi, sulla pelle degli animali, ci ha costruito il proprio business da sempre.

Prezzi, richiesta o… sabotaggio?

Gli esperti del settore individuano, tra i principali fattori di insuccesso di questi nuovi materiali, la questione prezzo, la richiesta dell’industria e l’attrattiva sui consumatori.

Per ovvie ragioni, tutte queste alternative ai tessuti tradizionali, hanno dei costi più elevati; il che non vuol dire impossibili o proibitivi, soprattutto per quei marchi e aziende che hanno, in ogni caso, dei prezzi di vendita molto alti.

Soltanto un costo maggiore della materia prima che andrebbe visto come un investimento concreto sull’economia circolare (visto che mangerebbe una minima parte di quei margini spropositati caricati sul prezzo finale del prodotto).

Eppure, a parte pochi adottatori precoci, le grandi aziende si sono tenute alla larga, oppure avvicinate per un breve periodo o per piccolissime quantità, insufficienti a far conoscere questi materiali ad un pubblico più grande.

Per questo fa molto sorridere chi tira in ballo “la scarsa attrattiva sui consumatori”.

Se non opportunamente informati e se non hanno la possibilità di vedere, toccare e provare i nuovi materiali, come fanno le persone a capire se queste alternative sono realmente interessanti o no? 

Questi eventi, guardati in un contesto più ampio e alla luce degli interessi di tutti i giocatori del settore, fanno più pensare ad un sabotaggio architettato a regola d’arte che ad un fallimento naturale. 

[di Marina Savarese]

Fonte: lindipendente

Cos’è Mylo?

Mylo è un’alternativa alla pelle di origine animale creata dal micelio dei funghi. Possiamo definirla similpelle, pelle di fungo, pelle vegana o vegetale, ma per chi non lo sapesse vi avvisiamo che questi termini non sono più utilizzabili in Italia per fini commerciali.

Mylo è una pelle vegana utilizzata per realizzare calzature, borse, portafogli, custodie per telefoni e altri prodotti di pelletteria.

Il micelio cresce sotto sotto i nostri piedi, è una rete tentacolare infinitamente rinnovabile, si infila nel suolo, nelle piante e lungo i fiumi per fornire nutrienti a piante e alberi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-2.png

Proprio come rami e viti che fanno crescere mele e uva, il micelio si attorciglia e si ramifica poco sotto la superficie terrestre e fa crescere i suoi frutti: i funghi.

Abbiamo anche una guida a Muskin, un altro materiale alternativo alla pelle derivato dai funghi, ma Mylo è diverso per molti aspetti che vedremo più avanti.

Un team di scienziati e ingegneri della società Bolt Threads hanno messo a punto un processo di state-of-the-art per far crescere e trasformare il micelio in un’alternativa alla pelle di origine animale. Il processo inizia con cellule di micelio coltivate nella segatura miscelata con altro materiale organico.

Miliardi di cellule crescono per formare una rete 3D interconnessa, che viene elaborata, conciata, e infine colorata per produrre Mylo, una pelle di fungo di ultima generazione.

Il micelio utilizzato per produrre Mylo viene coltivato dal pacciame e cresce in poche settimane rispetto alle risorse necessarie, ad esempio, per allevare il bestiame.

Mylo è anche certificato a base biologica, il che significa che è composto prevalentemente da ingredienti rinnovabili che si trovano in natura (ma non del tutto).

Utilizzando i principi della chimica verde, Mylo viene creato attraverso un processo altamente efficiente e rigorosamente progettato per ridurre l’impatto ambientale dall’inizio alla fine del ciclo di produzione.

Mylo può assumere qualsiasi colore, rilievo o consistenza e può essere utilizzato come alternativa alla vera pelle o alla similpelle sintetica.

Stando alle dichiarazioni dei produttori viene definita “sostanziale, elastica e morbida“. Mylo ha un’inconfondibile somiglianza con la pelle animale, ma è progettata per avere un basso impatto ambientale ed essere 100% cruelty free.

Fonte: vestilanatura

Inter

Intervista al dr Barrie Trower, celebre fisico inglese, esperto in armi a microonde. Ha lavorato per la Marina Reale ed i servizi segreti. È uno dei massimi espert mondiali di microonde, campi elettromagnetici e 5G Intervista del 2018, ma sempre attuale per una migliore comprensione.

“Il grilletto è già stato premuto con il wi-fi, il 5G è sol il passo successivo”

1.18 spiegazione frequenze 5G 2.30 Armi a microonde

4.15 Effetti sulla natura

5.28 Importanza vitale degli alberi

13.22 Effetti sulla popolazione di insetti, in particolare sulle api

15.51 Effetti biologici sulla salute umana

26.59 Sarebbe possibile generare una falsa epidemia con il 5G?

33.46 Conferenza internazionale top secret a Varsavia nel 1973. 300 pagine di documenti tuttora secretati.

44.37 Fibra ottica

47.18 Le persone usano la tecnologia in modo nevrotico. Siamo di fronte ad una sorta di pandemia?

49.00 Già dl 64 a.C. si sapeva che le radiazioni fotoniche che colpiscono gli occhi, procuravano diversi effetti sull’uomo

55.08 5G è la stessa tecnologia che utilizza il governo americano per controllare le folle?

56.57 Elon Musk ed i satelliti Starlink, perchè sono così importanti per il 5G?

01.01.20 Spiare attraverso il cellulare

01.06.18 Quali paesi non consentono il 5G?

01.14.08 Testimonianza del dr. Trower rilasciata in Oregon, sugli effetti delle microonde

01.20.40 Danno “termico” e “danno sotto-termico”

01.24.40 Cosa possiamo fare?

Riciclo tessile
Tag: