Coca-Cola e Pepsi-Cola
Se ti piace l'articolo, condividilo

Nanoparticelle fluorescenti presenti in Coca-Cola e Pepsi-Cola: proprietà fisico-chimiche, citotossicità, biodistribuzione e studi sulla digestione.

Le nanoparticelle (NP) di origine alimentare hanno attirato grande attenzione a causa delle preoccupazioni per la salute umana.

Questo studio riporta il rilevamento della presenza di NP fluorescenti, circa 5 nm, in due delle bevande più popolari, Coca-Cola (Coke) e Pepsi-Cola (Pepsi).

Le NP contengono H, C e O, tre elementi con un’emissione regolabile e con una resa quantica del 3,3 e 4,3% rispettivamente per Coca Cola e Pepsi.

La presenza di atomi di carbonio ibridati sp 3 di legami alcoli ed eteri è stata confermata mediante analisi NMR.

Le NP possono essere assorbite dalle cellule viventi e accumularsi all’interno della membrana cellulare e del citoplasma.

La valutazione della tossicità acuta delle NP ha rivelato che i topi BALB/c apparivano sani dopo la somministrazione di una singola dose di 2 g kg -1 di peso corporeo.

L’analisi della glutammato piruvato transaminasi (GPT), della glutammico ossalacetico transaminasi (GOT), dell’urea e della creatinina ha mostrato che c’erano differenze significative statisticamente, ma non biologicamente, in alcuni di questi parametri biochimici tra il gruppo test e quello di controllo.

Nei topi testati non è stato osservato alcun danno d’organo evidente o apparente anomalia istopatologica.

Lo studio sulla biodistribuzione negli organi principali ha indicato che le NP si accumulavano facilmente nel tratto digestivo, erano in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e disperdersi nel cervello.

La digestione in vitro delle NP ha mostrato un significativo spegnimento della fluorescenza delle NP.

Questo lavoro rappresenta il primo rapporto sulle NP fluorescenti di origine alimentare presenti nella Coca Cola e nella Pepsi.

Fornisce preziose informazioni sulle proprietà fisico-chimiche di queste NP e sulle loro caratteristiche di tossicità sia in vitro che in vivo.

Fonte: pubmed

Revisione degli effetti delle nanoparticelle prodotte sugli organi bersaglio dei mammiferi

Astratto

La nanotecnologia è maturata in modo significativo nel corso degli ultimi due decenni, passando dalla scienza di riferimento alla tecnologia applicata.

Anche se la questione della sicurezza delle nanotecnologie è stata sollevata quasi dieci anni fa, i rapidi progressi nello sviluppo e nell’uso dei nanomateriali non sono stati ancora accompagnati da indagini tossicologiche.

Molti studi recenti hanno semplicemente delineato gli effetti tossici delle nanoparticelle (NP), ma pochi hanno affrontato sistematicamente i loro effetti biologici potenzialmente avversi sugli organi bersaglio.

Alcuni modelli animali hanno dimostrato che le NP potrebbero accumularsi in vari organi.

Questi accumuli possono accedere al sistema vascolare e colpire altri organi, con conseguenti potenziali rischi per la salute.

Dopo la breve descrizione delle conoscenze attuali sulle ampie applicazioni di diverse NP comuni, sulle loro applicazioni e sulla tossicocinetica, questa revisione si è concentrata sugli effetti delle NP sulle funzioni degli organi e sulla salute dei mammiferi dopo esposizione acuta o cronica e sui potenziali meccanismi d’azione.

A causa delle loro proprietà fisiche, fegato, reni e polmoni sono i principali organi bersaglio delle NP.

La maggior parte delle NP mostra una leggera tossicità se esposta agli animali, mentre si osservano comunemente alcuni effetti tossici come la generazione di stress ossidativo, l’infiammazione e il danno al DNA.

La gravità della tossicità delle NP dipende da diversi fattori, tra cui la dose di esposizione e la somministrazione, la chimica delle NP, le dimensioni, la forma, lo stato di agglomerazione e le proprietà elettromagnetiche, che potrebbero fornire informazioni utili necessarie per controllare la tossicità delle NP.

Infine, è stata affrontata la valutazione della sicurezza della nanotossicità.

Fonte: pubmed

Sfruttamento minorile e donne sterilizzate nell’industria dello zucchero. Il lato oscuro di Coca Cola e PepsiCo

Un’inchiesta del New York Times e del Fuller Project rivela come Coca Cola e PepsiCo nello Stato di Maharashtra, in India, dove le due multinazionali si approvvigionano di zucchero, legittimando lavoro minorile, matrimoni infantili e trappole finanziarie

Archana Ashok Chaure lavora da quando non era nemmeno adolescente nei campi dello Stato del Maharashtra, in India, trasformato ormai in un gigante della produzione di zucchero.

È una sposa bambina, come se ne vedono molte purtroppo, costretta a sfiancarsi ogni giorno nei campi senza nessuna prospettiva di miglioramento. Non solo, lo scorso inverno si è sottoposta a ciò che migliaia di donne qui sono obbligate a fare, per non perdere il lavoro: un’isterectomia, l’unico modo per non assentarsi dal lavoro a causa di mestruazioni o disturbi vari.

L’alto prezzo del business di Coca Cola e PepsiCo

Chaure è una delle migliaia di donne, sarebbe meglio dire schiave, che sopportano condizioni disumane per aumentare i già miliardari guadagni delle aziende che vivono sulla produzione appunto dello zucchero, Coca Cola e Pepsi in primis. A svelare il lato oscuro del business delle due multinazionali un’inchiesta del New York Times e del Fuller Project dalla quale è emersa una realtà sconvolgente: uno sfruttamento brutale del lavoro minorile che porta addirittura fino alla sterilizzazione delle donne per farle lavorare senza sosta.

Un sistema rodato che prevede matrimoni organizzati per le bambine anche sotto ai 14 anni, affinché esse possano lavorare insieme ai mariti per tagliare e raccogliere la canna da zucchero e aumentare la produttività.

Più schiavi che lavoratori

Uno stato di schiavitù vero e proprio, causato dalla sottoscrizione di un contratto che prevede l’imposizione di lavorare praticamente senza orario e senza diritti, per restituire gli anticipi che i datori di lavoro erogano loro per spostarsi nella zona e poter avere una casa, se così si può chiamare, contratto che prevede anche che paghino una multa se si assentano, persino per andare dal medico.

L’isterectomia, unica alternativa per le donne

Per questo l’isterectomia, una conseguenza estrema di questa trappola finanziaria, viene vista come l’unica alternativa da queste giovani donne per mantenere il posto, evitando in tal modo le difficoltà che incontrano nel periodo mestruale nei campi senza accesso ad acqua corrente, servizi igienici o riparo. Addirittura gli intermediari che procurano loro lavoro prestano i soldi per farsi operare facendole ulteriormente indebitare e costringendole a tornare nei campi, non solo pochi giorni dopo l’intervento, ma anche la stagione successiva e oltre. Basti sapere che i gruppi per i diritti dei lavoratori e l’agenzia delle Nazioni Unite per il lavoro hanno definito tali accordi “lavoro forzato”.

Un sistema noto, ma con nessun controllo

I produttori e i compratori di zucchero sono a conoscenza da tempo di questo sistema disumano. I consulenti della Coca-Cola, ad esempio, hanno visitato le piantagioni e le raffinerie nell’India occidentale e, nel 2019, hanno riferito che il taglio della canna da zucchero era affidato ai bambini e che le persone lavoravano per ripagare i datori di lavoro. Lo hanno documentato in un rapporto destinato all’azienda, che conteneva un’intervista a una bambina di 10 anni.

In un rapporto aziendale non collegato, quello stesso anno, l’azienda ha anche dichiarato di sostenere un progetto per “ridurre gradualmente il lavoro minorile” in India. Nonostante questo, però, nessuno vede migliorare la situazione.

Le risposte di Coca Cola e PepsiCo

Lo zucchero del Maharashtra è usato da più di un decennio come dolcificante nelle lattine di Coca e Pepsi. PepsiCo alle domande del NYT ha confermato che uno dei suoi maggiori affiliati internazionali acquista zucchero proprio lì e ha appena aperto laggiù il terzo impianto di produzione e imbottigliamento. Nonostante questo, però, ha voluto precisare,  la multinazionale, l’azienda e i suoi partner acquistano dal Maharashtra una quantità di zucchero molto limitata rispetto alla produzione totale nello Stato.

Entrambe le società dicono di aver pubblicato codici di condotta che vietano a fornitori e partner commerciali di utilizzare lavoro minorile e forzato e che si impegneranno con i loro partner in franchising di condurre una valutazione per comprendere le condizioni di lavoro dei tagliatori di canna da zucchero e le eventuali azioni che dovrebbero essere intraprese. Coca-Cola, però, ha rifiutato di commentare un elenco dettagliato di domande.

Perché succede proprio nello Stato del Maharashtra

Il cuore di questo sfruttamento è il distretto di Beed, una regione rurale e povera del Maharashtra che ospita gran parte della popolazione migrante che taglia lo zucchero. Un rapporto del governo locale ha intervistato circa 82.000 lavoratrici nei campi e ha scoperto che circa una su cinque aveva subito un’isterectomia. Le condizioni in cui versano questi lavoratori, insomma, sono note e conosciute ma gli abusi continuano perché, come sempre accade quando c’è il profitto di mezzo, tutti dicono che il responsabile è qualcun altro.

Le grandi aziende occidentali che, in teoria, hanno politiche volte a sradicare le violazioni dei diritti umani nelle loro catene di fornitura, si difendono dicendo che visitano raramente, se non mai, i campi e che si affidano in gran parte ai loro fornitori, i proprietari degli zuccherifici, per supervisionare le questioni relative alla manodopera.

Questi, a loro volta, sostengono di non assumere loro i dipendenti, ma che lo fanno terzi ai quali delegano il reclutamento dei migranti in villaggi remoti, il trasporto alle piantagioni e la retribuzione. Come vengono trattati quei lavoratori, dicono, è una questione tra loro e gli appaltatori. Nessuno, sostengono, spinge le donne a sottoporsi a isterectomia come forma di controllo delle nascite. Però, intanto,  i lavoratori si ammazzano nei campi come fossero bestie.

Una situazione nota, ma gli abusi non si fermano

L’India è il secondo produttore mondiale di zucchero e il Maharashtra rappresenta circa un terzo di tale produzione. Oltre a rifornire le principali aziende occidentali, lo Stato esporta zucchero in più di una dozzina di Paesi a livello globale. Ma gli abusi nascono dalla peculiare configurazione dell’industria di questa zona. In altre regioni produttrici, infatti, i proprietari agricoli, reclutano lavoratori locali e pagano loro un salario.

Il Maharashtra funziona diversamente. Circa un milione di lavoratori, in genere provenienti da Beed, migrano per giorni nei campi del sud e dell’ovest. Durante il raccolto, da ottobre a marzo circa, si spostano di campo in campo, portando con sé le loro cose. E, invece del salario dai proprietari delle fattorie, ricevono un anticipo, spesso circa 1.800 dollari a coppia, o circa 5 dollari al giorno a persona per una stagione di sei mesi, da un appaltatore. Un sistema secolare che riduce i costi di manodopera a solo vantaggio, ovviamente, degli zuccherifici.

Il profitto che cancella i diritti

La signora Chaure è minuta, alta appena un metro e mezzo, con un minuscolo anello d’oro al naso a forma di fiore e un sorriso che occupa tutto il suo viso: «È facile che le persone si approfittino di noi – dice al NYT – perché non abbiamo istruzione». Ha passato la vita a tagliare lo zucchero per un mulino di proprietà della NSL Sugars e ha iniziato a lavorare nei campi da preadolescente e, ormai sulla trentina, conta di continuare per il resto della sua vita. Il lavoro le ha permesso di mantenere la sua famiglia anziché restare nella povertà più estenuante, pur se sempre deve saltare i pasti per far sì che i suoi tre figli abbiano abbastanza da mangiare. La signora Chaure sa che per lei non c’è niente oltre allo zucchero. Ma spera che le cose vadano diversamente per i suoi figli.

Fonte: gamberorosso

Inter

Intervista al dr Barrie Trower, celebre fisico inglese, esperto in armi a microonde. Ha lavorato per la Marina Reale ed i servizi segreti. È uno dei massimi espert mondiali di microonde, campi elettromagnetici e 5G Intervista del 2018, ma sempre attuale per una migliore comprensione.

“Il grilletto è già stato premuto con il wi-fi, il 5G è sol il passo successivo”

1.18 spiegazione frequenze 5G 2.30 Armi a microonde

4.15 Effetti sulla natura

5.28 Importanza vitale degli alberi

13.22 Effetti sulla popolazione di insetti, in particolare sulle api

15.51 Effetti biologici sulla salute umana

26.59 Sarebbe possibile generare una falsa epidemia con il 5G?

33.46 Conferenza internazionale top secret a Varsavia nel 1973. 300 pagine di documenti tuttora secretati.

44.37 Fibra ottica

47.18 Le persone usano la tecnologia in modo nevrotico. Siamo di fronte ad una sorta di pandemia?

49.00 Già dl 64 a.C. si sapeva che le radiazioni fotoniche che colpiscono gli occhi, procuravano diversi effetti sull’uomo

55.08 5G è la stessa tecnologia che utilizza il governo americano per controllare le folle?

56.57 Elon Musk ed i satelliti Starlink, perchè sono così importanti per il 5G?

01.01.20 Spiare attraverso il cellulare

01.06.18 Quali paesi non consentono il 5G?

01.14.08 Testimonianza del dr. Trower rilasciata in Oregon, sugli effetti delle microonde

01.20.40 Danno “termico” e “danno sotto-termico”

01.24.40 Cosa possiamo fare?

Coca-Cola e Pepsi-Cola