Riserva aurea
Se ti piace l'articolo, condividilo

Lo sai che il 45% della riserva aurea italiana è stata presa da Gran Bretagna e Stati Uniti nel 1945?

Tra il 1943 e il 1944 gli Stati Uniti e la Gran Bretagna si impossessarono della riserva aurea dell’Italia.

Nel 1944, la Conferenza di Bretton Woods stabilì un sistema monetario internazionale basato sul dollaro statunitense, che a sua volta era ancorato all’oro.

Dopo la guerra, ci fu un acceso dibattito su come riottenere la riserva d’oro trafugata.

Dopo lunghi negoziati, all’Italia fu concesso di recuperare solo il 55% del suo oro.

Attualmente il 45% dell’oro italiano è illegalmente trattenuto all’estero: custodite per il 55% nei caveau della Banca d’Italia (a Roma a Palazzo Koch), circa 141 tonnellate sono presso la Bank of England a Londra, 145 tonnellate in Svizzera e poco più di mille tonnellate nelle sedi della Federal Reserve statunitensi.

L’Italia deve esigere la restituzione del suo oro.

Evoluzione storica delle riserve auree della Banca d’Italia

Nel 1893, la fusione dei tre istituti di emissione (la Banca Nazionale del Regno d’Italia, la Banca Nazionale Toscana, la Banca Toscana di Credito) diede vita alla Banca d’Italia con una propria dotazione aurea iniziale di 78 tonnellate di fino, di cui l’86 per cento proveniente dalla Banca Nazionale nel Regno.

Nel 1926, con l’attribuzione del monopolio esclusivo delle emissioni alla Banca d’Italia, il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia cedettero le proprie riserve auree, pari a circa 70 tonnellate provenienti quasi per intero dal Banco di Napoli.

Nel 1933 la riserva aurea della Banca d’Italia superava le 561 tonnellate, ma all’ingresso in guerra, dopo consistenti cessioni, il quantitativo complessivo era sceso a 106 tonnellate.

Nel 1943 l’oro di proprietà era aumentato fino a circa 121 tonnellate, ma un trasferimento di 15,8 tonnellate alla BRI riportò la riserva a 105 tonnellate.

Dopo l’armistizio del settembre del ’43, vi fu una riduzione pari a 50,5 tonnellate a causa di una prima asportazione, effettuata dalle autorità tedesche, dell’oro precedentemente fatto trasferire dal Governatore Azzolini nella sede di Milano della Banca e da cui poi i tedeschi avevano trasferito 92,3 tonnellate a Fortezza, in Alto Adige.

Nello stesso mese si verificò una riduzione della riserva per 10,8 tonnellate che, vincolate a garanzia di una anticipazione concessa all’Istituto nazionale del commercio con l’estero (INCE) da un gruppo di banche svizzere, furono inviate alla Banca Nazionale Svizzera a causa della non restituzione del prestito.

Nell’ottobre del 1944 seguì un’altra parziale asportazione di 21,7 tonnellate da parte dei tedeschi che portarono la riserva aurea ad un minimo di circa 22 tonnellate.

Riserva aurea

Nel maggio ’45, dopo la fine della guerra, gli Alleati riportarono a Roma le residue partite di oro della Banca d’Italia rimaste a Fortezza.

Nel 1946 la Commissione tripartita per la restituzione dell’oro monetario ai Paesi che avevano subito asportazioni da parte dei nazisti assegnò alla Banca d’Italia 31,7 tonnellate delle 69 richieste e nel 1958 operò una ulteriore attribuzione di 12,7 tonnellate.

La quantità ufficialmente persa dalla Banca, in ragione degli eventi bellici, fu di circa 25 tonnellate.

Nel dopoguerra, l’Italia divenne rapidamente un paese esportatore e per tale motivo beneficiò di cospicui afflussi di valuta estera, soprattutto in dollari.

Tali flussi, anche per le esigenze connesse al rispetto degli accordi di Bretton Woods, furono anche utilizzati per acquistare negli anni quantitativi di oro, al pari di quanto facevano all’epoca le principali banche centrali europee (Banque de France e Bundesbank).

Negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, l’oro della Banca d’Italia aumentò progressivamente, fino a raggiungere alla fine del 1958 le 244 tonnellate.

In quegli anni gli acquisti di oro venivano effettuati anche dall’Ufficio Italiano Cambi (UIC – un ente, diventato poi strumentale della Banca d’Italia, che aveva l’obiettivo di controllare i movimenti di capitale e gestire le riserve in valuta, tra cui l’oro).

Alla chiusura del primo bilancio al 30 giugno 1946, l’UIC deteneva oro per 1,8 tonnellate, ceduto dalla Banca di Francia.

Nel corso degli anni successivi, a partire dal 1951 e fino al 1960, l’UIC acquistò ingenti quantità di oro fino ad accumularne poco meno di 2.000 tonnellate.

Nel 1960 e nel 1965 vennero attuati due trasferimenti dalle riserve dell’Ufficio a quelle della Banca d’Italia per complessive 1.890 tonnellate, in base al principio che riconosceva alla Banca la detenzione delle riserve auree e all’UIC la gestione di quelle valutarie, portando in questo modo il quantitativo delle riserve della Banca a 2.136 tonnellate.

Riserva aurea

Negli anni successivi, soprattutto tra il 1966 e il 1970, vi furono altre variazioni in aumento delle quantità detenute che raggiunsero nel 1973 le 2.565 tonnellate.

Nel 1976, nell’ambito di un’operazione di credito effettuata con la Deutsche Bundesbank, per conto dell’UIC, 543 tonnellate di oro furono trasferite dalla Banca all’UIC per consentire a quest’ultimo di costituirsi un adeguato quantitativo di oro da trasferire alla Bundesbank in garanzia del credito ricevuto.

Le riserve si ridussero pertanto a 2.022 tonnellate.

Nel 1979 furono poi trasferiti al Fondo Europeo di cooperazione monetaria (FECom) il 20 per cento delle riserve ufficiali in euro e in dollari, pari a circa 517 tonnellate di oro.

La riserva aurea dell’Istituto raggiunse in questo modo le 1.505 tonnellate, rimanendo sostanzialmente invariata fino al 1996 (nel gennaio del 1980 vi fu un ulteriore trasferimento di oro al FECom per 1,3 tonnellate).

Nel 1997 l’oro di proprietà della Banca salì a 2.074 tonnellate, grazie all’acquisto dell’oro residuo di disponibilità dell’UIC pari a 570 tonnellate (tra il 1977 e il 1979 la Bundesbank aveva restituito all’UIC le 543 tonnellate di oro, cui si aggiungono 27 tonnellate restituito dal FMI sempre nel triennio 1977 – 1979).

Nel 1998 la riserva aurea della Banca aumentò di ulteriori 518 tonnellate grazie alla chiusura definitiva dell’operazione di REPO contro ECU stipulata con la BCE.

Le ultime variazioni quantitative, che hanno portato le riserve alle attuali consistenze di 2.452 tonnellate, sono avvenute all’inizio del 1999, in occasione dell’avvio dell’UEM, con il conferimento alla BCE di 141 tonnellate di metallo.

Il quantitativo di oro di cui la Banca d’Italia è ad oggi proprietaria è quindi frutto di una serie di eventi che hanno permesso all’Istituto di diventare, nel tempo, uno dei maggiori detentori al mondo di metallo prezioso.

Fonte: bancaditalia

Fonte: paceultimachiamata

facebook instagram youtube X tiktok rumble

Inter

Intervista al dr Barrie Trower, celebre fisico inglese, esperto in armi a microonde. Ha lavorato per la Marina Reale ed i servizi segreti. È uno dei massimi espert mondiali di microonde, campi elettromagnetici e 5G Intervista del 2018, ma sempre attuale per una migliore comprensione.

“Il grilletto è già stato premuto con il wi-fi, il 5G è sol il passo successivo”

1.18 spiegazione frequenze 5G 2.30 Armi a microonde

4.15 Effetti sulla natura

5.28 Importanza vitale degli alberi

13.22 Effetti sulla popolazione di insetti, in particolare sulle api

15.51 Effetti biologici sulla salute umana

26.59 Sarebbe possibile generare una falsa epidemia con il 5G?

33.46 Conferenza internazionale top secret a Varsavia nel 1973. 300 pagine di documenti tuttora secretati.

44.37 Fibra ottica

47.18 Le persone usano la tecnologia in modo nevrotico. Siamo di fronte ad una sorta di pandemia?

49.00 Già dl 64 a.C. si sapeva che le radiazioni fotoniche che colpiscono gli occhi, procuravano diversi effetti sull’uomo

55.08 5G è la stessa tecnologia che utilizza il governo americano per controllare le folle?

56.57 Elon Musk ed i satelliti Starlink, perchè sono così importanti per il 5G?

01.01.20 Spiare attraverso il cellulare

01.06.18 Quali paesi non consentono il 5G?

01.14.08 Testimonianza del dr. Trower rilasciata in Oregon, sugli effetti delle microonde

01.20.40 Danno “termico” e “danno sotto-termico”

01.24.40 Cosa possiamo fare?

Riserva aurea
Tag: