L’Italia stoppa il piano pandemico dell’Oms: prima la sovranità nazionale
Se ti piace l'articolo, condividilo

Schillaci: “Su trattato pandemico nessun progresso. Nostro contributo sempre nel rispetto della sovranità nazionale”

Al momento, sull’accordo per il trattato pandemico, non vediamo progressi sufficienti e ci sono ancora troppi punti critici aperti. Pertanto, ci aspettiamo la ridefinizione di una chiara tabella di marcia, prevedendo un periodo di tempo adeguato per raggiungere un consenso che l’Italia ritenga ratificabile nonché con i miglioramenti necessari per garantire la salute per tutti

Dopo la tragedia del Covid la parola d’ordine che si è ripetuta ovunque è sempre stata la stessa: «La prossima volta ci faremo trovare pronti». Ma a un anno dalla dichiarazione di fine emergenza dichiarata dall’Oms manca ancora sia una strategia internazionale sulla possibile prossima pandemia – al centro dell’assemblea mondiale della Sanità di questi giorni – su cui non si è riusciti a trovare un accordo anche per la contrarietà dell’Italia che vede nel nuovo piano pandemico un attacco alla sovranità nazionale.

Intanto però anche il piano pandemico italiano è ancora nei cassetti, soprattutto dopo la contrarietà manifestata da alcune parti della maggioranza: nel mirino la conferma delle misure di restrizione in caso di una nuova emergenza, come previsto da ogni Piano. Intanto l’influenza aviaria H5N1 ha ricominciato a spaventare, con i focolai negli allevamenti Usa, anche se il ministero della Salute tranquillizza: «Non c’è nessun allarme».

Il no dell’Italia: a rischio la sovranità nazionale

In questi giorni il Piano pandemico mondiale è al centro dei lavori dell’Assemblea dell’Oms in corso a Ginevra con l’obiettivo di prevenire future pandemie e garantire una risposta efficace qualora si verificassero. Ma secondo il ministro della Salute italiano Orazio Schillaci sono ancora troppi i punti critici . Una posizione che segna dunque la distanza dall’ottimismo espresso invece dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che nei giorni scorsi si era detto «fiducioso» nel raggiungimento di un accordo tra i 194 paesi partecipanti.

Al momento, ha spiegato Schillaci, sull’accordo per il trattato pandemico «non vediamo progressi sufficienti e ci sono ancora troppi punti critici aperti. Pertanto, ci aspettiamo la ridefinizione di una chiara tabella di marcia, prevedendo un periodo di tempo adeguato per raggiungere un consenso che l’Italia ritenga ratificabile nonché con i miglioramenti necessari per garantire la salute per tutti». Gli aspetti critici, secondo quanto si apprende, sarebbero collegati in qualche modo ad una possibile diminutio della sovranità nazionale e quindi della possibilità di intervenire sulla salute. Su questo punto, il ministro della Salute ha sottolineato come l’Italia abbia seguito attivamente i negoziati per il nuovo trattato pandemico e tutte le altre questioni discusse all’Assemblea.

Oltre al piano mondiale nel mirino anche il green pass globale

La stesura del piano è cominciata oltre due anni fa, quando la fase più acuta dell’emergenza Covid-19 era da poco alle spalle. Nonostante lunghi negoziati, i 194 Stati membri dell’agenzia non sono riusciti a portare in Assemblea un testo condiviso. Gli argomenti di frizione sono molti: il timore di cessione di sovranità all’Oms, l’equilibrio tra la tutela degli interessi commerciali e l’accesso tempestivo e a prezzi accessibili a farmaci e vaccini da parte dei paesi più poveri; la condivisione delle informazioni sugli agenti patogeni. Ora è arrivata la nuova frenata dell’Italia, con Schillaci che già in passato si era mostrato contrario ad un’altra misura proposta sempre dall’Oms e dalla Ue, ovvero il green pass globale, una sorta di fascicolo sanitario elettronico che risulterebbe verificabile in tutto il mondo.

Il Piano pandemico italiano al palo da diversi mesi

Intanto però anche in Italia il Piano pandemico 2024-2028 è rimasto nei cassetti. Il percorso dell’atteso documento che deve mettere in sicurezza l’Italia in caso di una nuova pandemia è molto incidentata. Il piano è stato elaborato dalla direzione Prevenzione del ministero della Salute, guidata da Francesco Vaia, e presentato a gennaio scorso almeno in una prima bozza alle Regioni – per poi siglare l’accordo in Conferenza Stato-Regioni – ma da quel momento, con le polemiche politiche sopraggiunte, è finito in un limbo.

La bozza del piano pubblicata ha suscitato le critiche di una parte della maggioranza al Governo – con interrogazioni al ministro della Salute Schillaci – per la conferma delle misure di restrizione in caso di pandemia, come previsto da ogni Piano pandemico. Un incubo per chi aveva visto come fumo negli occhi i Dpcm del 2020 varati dall’allora premier Conte per mettere in sicurezza l’Italia alle prese con il Covid. Vaia comunque si dice fiducioso: «È stato condiviso sostanzialmente anche dalle Regioni. C’è stata qualche osservazione che abbiamo ripreso, per cui il piano è pronto. Ci sono dei principi che rispettano la libertà individuale. Deve essere approvato, perché mai più dobbiamo farci trovare impreparati».

Sotto la lente l’influenza aviara: «In Italia nessun allarme»

Intanto negli Usa crescono i timori per un rischio di pandemia legata al virus dell’influenza aviaria, ma il ministero rassicura sulla situazione in Italia. «Non c’è un allarme aviaria in Italia, ma l’attenzione del ministero e della comunità tecnico-scientifica resta alta per monitorare la diffusione a livello internazionale, aggiornare le valutazioni del rischio a livello nazionale e valutare azioni di preparazione sul territorio», afferma sempre il Dg della Prevenzione sanitaria del ministero Vaia. Che spiega come in Italia, al momento «il rischio di diffusione del virus dell’influenza aviaria negli animali risulta basso.

Il virus circolante negli Stati Uniti risulta diverso dai genotipi circolanti in Italia, dove, allo stato attuale, non sono stati riportati casi nei bovini né nell’uomo». Negli Usa sono stati confermarti due casi di influenza aviaria in due persone, casi tra loro indipendenti, in concomitanza con un’epidemia nei bovini da latte che sta coinvolgendo numerosi allevamenti in diversi stati.

Fonte: Sole 24 Ore

Inter

Intervista al dr Barrie Trower, celebre fisico inglese, esperto in armi a microonde. Ha lavorato per la Marina Reale ed i servizi segreti. È uno dei massimi espert mondiali di microonde, campi elettromagnetici e 5G Intervista del 2018, ma sempre attuale per una migliore comprensione.

“Il grilletto è già stato premuto con il wi-fi, il 5G è sol il passo successivo”

1.18 spiegazione frequenze 5G 2.30 Armi a microonde

4.15 Effetti sulla natura

5.28 Importanza vitale degli alberi

13.22 Effetti sulla popolazione di insetti, in particolare sulle api

15.51 Effetti biologici sulla salute umana

26.59 Sarebbe possibile generare una falsa epidemia con il 5G?

33.46 Conferenza internazionale top secret a Varsavia nel 1973. 300 pagine di documenti tuttora secretati.

44.37 Fibra ottica

47.18 Le persone usano la tecnologia in modo nevrotico. Siamo di fronte ad una sorta di pandemia?

49.00 Già dl 64 a.C. si sapeva che le radiazioni fotoniche che colpiscono gli occhi, procuravano diversi effetti sull’uomo

55.08 5G è la stessa tecnologia che utilizza il governo americano per controllare le folle?

56.57 Elon Musk ed i satelliti Starlink, perchè sono così importanti per il 5G?

01.01.20 Spiare attraverso il cellulare

01.06.18 Quali paesi non consentono il 5G?

01.14.08 Testimonianza del dr. Trower rilasciata in Oregon, sugli effetti delle microonde

01.20.40 Danno “termico” e “danno sotto-termico”

01.24.40 Cosa possiamo fare?

L’Italia stoppa il piano pandemico dell’Oms: prima la sovranità nazionale